Al via l’iter per il riconoscimento e la valorizzazione dei cammini locali di interesse regionale per la Via della Lana e della Seta. Dopo la mozione presentata giovedì 4 giugno in consiglio comunale dal gruppo del Partito Democratico, e dopo l’ordine del giorno firmato dalla lista civica Biffoni Sindaco, partirà il percorso che punta a promuovere e valorizzare gli itinerari del territorio.
“Abbiamo lavorato a questa mozione dopo l’approvazione da parte della giunta regionale del regolamento apposito, un regolamento pensato proprio per indicare ai comuni l’iter da seguire per riconoscere e dare ancora più valore ai cammini di interesse regionale – spiega la consigliera dei democratici Silvia Norcia – Questo è un passo concreto verso la promozione del nostro territorio che, oltre a garantire la percorribilità dei cammini in sicurezza, ci aiuta a sviluppare una forma di turismo lento e sostenibile”.
“Nel testo della mozione, oltre alla richiesta di riconoscimento per la Via della Lana e della Seta – specifica la consigliera del Pd, Elena Bartolozzi – si chiede anche che venga verificata la possibilità di avviare lo stesso iter per gli altri cammini che interessano il nostro territorio”.
“È lunga la strada che ha portato Prato ad occuparsi di turismo e ad ottenere risultati come questi – aggiunge Paola Tassi, consigliera del Pd – La Via della Lana e della Seta è senz’altro un impulso per una nuova fase di sviluppo della nostra città”.
“È essenziale per il Comune di Prato continuare a partecipare ai tavoli regionali con tutte le associazioni di categoria di promozione turistica – conclude il consigliere della lista civica Biffoni Sindaco, Giacomo Sbolgi – Prato punta già molto su un turismo più lento e sostenibile, grazie anche agli interventi della giunta precedente e di quella attuale“.