Archives for Alessi

FESTA DE L’UNITÀ DI COIANO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

PRATO, 21.09.2016 – Dal 23 al 25 settembre torna la Festa de l’Unità del Circolo di Coiano. Alla Casa del Popolo di Coiano in via Bisenzio a San Martino 5 sono previsti tre giorni di eventi. Venerdì 23 settembre, dalle 19 e 30, cena con menù tipico pratese (con grandi specialità come minestra di pane, mortadella di prato e sedani ripieni). Ingresso senza prenotazione a 18 € (10 € per i bambini). A seguire, alle ore 21:45, dibattito con gli assessori Filippo Alessi e Valerio Barberis sul tema del parco fluviale. Sabato 24 settembre, alle ore 17 e 30, sarà
Read More

Categorie: Articoli, Comunicati, e News.

RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLE SCUOLE, L'ASSESSORE ALESSI RACCOGLIE L'INVITO DELLA FDS

14.07.2014 Ieri sera alla Festa de L’Unità di Prato, che si sta svolgendo ai giardini di Maliseti-Narnali, si è tenuta un’iniziativa dedicata all’ambiente e organizzata dai Giovani Democratici e dalla Federazione degli Studenti. Ospite, l’assessore all’Ambiente del Comune di Prato Filippo Alessi che ha ascoltato le proposte dei giovani in fatto di ecosostenibilità. Alessi ha accolto con entusiasmo la proposta della Federazione degli Studenti di avviare un percorso di sensibilizzazione nelle scuole per rendere obbligatoria la raccolta differenziata in tutte le scuole. La responsabile organizzazione di Fds, Maria Logli, insieme al segretario dei GD Prato Alberto Vignoli, ha sottolineato l’importanza di portare avanti insieme
Read More

Categorie: Articoli e News.

BOSI E ALESSI: "SOCCORSO, CENNI HA LA MEMORIA CORTA"

07.03.2014 “Nei prossimi giorni partirà il cantiere per la realizzazione delle rampe per il viadotto del Soccorso: le intenzioni dell’amministrazione comunale guidata da Roberto Cenni sono chiare e evidenti. Per sostenere la necessità del sovrappasso viene tirato in ballo un problema risolvibile, una questione esclusivamente tecnologica che una città con aspirazioni di sviluppo non può sottrarsi dall’affrontare: esperti in infrastrutture e geologi competenti ci hanno fornito da sempre informazioni sulla realizzabilità dell’interramento a prescindere dal nuovo livello della falda. Le proteste dei residenti, le richieste di ulteriori valutazioni ambientali, il forte impatto visivo e strutturale che il viadotto avrà su
Read More

Categorie: Comunicati e News.

ALESSI: "AL SOCCORSO LA SOLUZIONE NON PUO' ESSERE IL VIADOTTO: STOP AL CANTIERE PER LA REALIZZAZIONE DELLE RAMPE"

 21.02.2014 “L’improvvisa accelerazione al Soccorso per la realizzazione delle rampe di accesso al viadotto, non va nell’interesse del quartiere del Soccorso e della città intera: la vera soluzione alla strozzatura della declassata rimane l’interramento. Chiediamo che il Comune sospenda l’apertura del cantiere, anche perché è in corso una istruttoria dell’Autorità di vigilanza degli appalti pubblici sul progetto ed è assolutamente necessario attenderne l’esito”, dichiara Filippo Alessi, responsabile urbanistica del PD Prato.  
Read More

Categorie: Articoli e News.

ALESSI E TROPEPE: CHIUDERE I GIARDINI DELLA PASSERELLA SAREBBE UNA SCONFITTA PER TUTTA LA CITTÀ E ANCOR DI PIÙ PER GLI ABITANTI DEL CENTRO STORICO

04.02.2014 “Il concetto che per trovare risposta alle problematiche che affliggono i giardini della Passerella si debba chiudere tutto, ci dà l’idea di quanto questa amministrazione stia ormai brancolando nel buio. La zona versa in uno stato di preoccupante degrado ma la proposta del vicesindaco Goffredo Borchi ha dell’incredibile. Chiudere i giardini della Passerella significherebbe soltanto far spostare spacciatori e malintenzionati di pochi metri e questo a nostro avviso non ha proprio nulla a che vedere con le politiche e gli interventi che i pratesi chiedono a gran voce a chi li governa”. Queste le parole di Serena Tropepe, segretario
Read More

Categorie: Comunicati e News.

PD PRATO: “PIÙ COMPETITIVITÀ PER IL NOSTRO DISTRETTO GRAZIE A UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA”

Anche Prato dovrà aderire al “Patto dei Sindaci”, il movimento europeo dei sindaci che si impegnano ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili nei loro territori per ridurre di oltre il 20% le emissioni di anidride carbonica entro il 2020 e per promuovere uno sviluppo economico sostenibile.
Read More

Categorie: Articoli, Comunicati, e News.

Formati: Link.