13.02.2015

“Prato e il rammendo delle periferie” è un’iniziativa organizzata dal Partito democratico pratese sull’urbanistica, che si terrà giovedì 19 febbraio, alle ore 21, presso l’ex Chiesa di San Giovanni in via San Giovanni 9. “Come Pd Prato – dichiara Gabriele Bosi, Segretario provinciale del Pd, – abbiamo iniziato un percorso che punta a valorizzare concretamente i tanti paesi e le frazioni che costituiscono la nostra città, attraverso progetti di spazi pubblici che siano in grado di ridisegnarla. Un percorso che vuole fare proprio il progetto di Renzo Piano sul “Rammendo delle periferie”, un’idea di urbanistica che punta a non consumare nuovo suolo, ma a investire sul riuso e sulla rigenerazione urbana per riqualificare l’esistente”.  L’iniziativa ospiterà l’architetto Massimo Alvisi, coordinatore del gruppo di lavoro G124 di Renzo Piano, che si confronterà su come si possa declinare il rammendo delle periferie a Prato. Parteciperanno anche Guido Incerti, docente di progettazione architettonica dell’Università di Ferrara, e un gruppo di giovani architetti di Ravenna riuniti nell’associazione “Mème Exchange”, che si occupa di rigenerazione urbana sostenibile e recupero degli spazi dismessi. Le esperienze degli ospiti saranno oggetto di dialogo con l’assessore all’urbanistica del Comune di Prato Valerio Barberis e con alcune associazioni e Circoli PD del territorio che si sono impegnati in questa direzione. Il Sindaco Matteo Biffoni interverrà a conclusione dell’incontro. Di seguito il programma della serata:

Introduzione di Gabriele Bosi, segretario PD Prato
intervengono:
Massimo Alvisi, tutor gruppo G124 Renzo Piano
Guido Incerti, docente di Progettazione Architettonica Università di Ferrara
Associazione Mème Exchange
Valerio Barberis, assessore all’urbanistica Comune di Prato
Conclude Matteo Biffoni, sindaco di Prato.