19.04.2014
Nella direzione provinciale di ieri il Partito Democratico di Prato ha approvato la lista dei candidati (14 donne e 18 uomini) al consiglio comunale per le elezioni del 25 maggio. La più giovane è Claudia Longobardi, 23enne studentessa di scienze politiche all’università di Firenze, e delegata all’assemblea nazionale del Partito Democratico. Tra i candidati donne, alla prima esperienza in consiglio comunale, spiccano Silvia Andreini Silvia Masciadri che provengono entrambe dal mondo della cooperazione sociale: la prima lavora con la cooperativa Gulliver, la seconda con Pane & Rose onlus. Sempre alla prima esperienza, Francesca Alzira Bertini, medico ortopedico al Santo Stefano, Elena Bartolozzi, segretario del circolo PD di Maliseti, Silvia LenziSerena Tropepe, segretario del circolo PD Tintori del centro storico, e quattro insegnanti: Fabiana FabbriRoberta LombardiCarla Osservanti e Paola Tassi. A questi si aggiunge poi il nome di Monia Faltoni, avvocato e consigliere provinciale. Si ricandidano dopo il primo mandato Ilaria Santi e Cristina Sanzò. Tra i candidati uomini alla prima candidatura in consiglio comunale Gabriele Alberti, Filippo De RienzoMatteo GiachiSandro LascialfariDaniele PinaiMarco Sapia, l’assessore provinciale al Turismo uscente Antonio Napolitano e Luca Roti, consigliere provinciale. Il più giovane tra i candidati uomini è Lorenzo Rocchi, coordinatore della segreteria del PD Prato. Infine, alla prima esperienza in consiglio comunale, anche Dino Minervino, operaio tessile e segretario di circolo a Borgonuovo, e Alessio Pacini, geometra e vicepresidente dello Uisp. Si ripresentano dopo il primo mandato i consiglieri Gianni Bianchi,Maurizio CalussiMassimo CarlesiSimone ManganiRoberto MenniniNicola Oliva e Luca Vannucci. Inoltre nell’ambito della direzione provinciale di oggi è stato stabilito che nel simbolo PD, sulla scheda elettorale, sarà inserito anche il nome di Matteo Biffoni.
logo.biffoni.sindaco

Di seguito la lista dei candidati. I nomi sono in ordine alfabetico e a fianco di ogni nome trovate delle informazioni di massima: età, occupazione e l’indicazione per capire se i candidati hanno già fatto fatto un mandato. 

Gabriele Alberti, 35 anni, dipendente Pubblica Assistenza

Silvia Andreini, dipendente cooperativa Gulliver

Elena Bartolozzi, 36 anni, impiegata

Francesca Alzira Bertini, 45 anni, medico ortopedico al Santo Stefano

Gianni Bianchi, 64 anni, medico, consigliere uscente.

Maurizio Calussi, 38 anni, ingegnere, consigliere uscente.

Massimo Carlesi, 58 anni, direttore di banca, consigliere uscente

Filippo De Rienzo, 35 anni, ingegnere

Fabiana Fabbri, 52 anni, insegnante

Monia Faltoni, 43 anni, avvocato

Matteo Giachi, 33 anni, ingegnere

Sandro Lascialfari, 46 anni, libero professionista

Silvia Lenzi, 28 anni

Roberta Lombardi, 59 anni, insegnante

Claudia Longobardi, 23 anni, studentessa

Simone Mangani, 41 anni, avvocato, consigliere uscente

Silvia Masciadri, dipendente cooperativa Pane & Rose

Roberto Mennini, 56 anni, ingegnere, consigliere uscente

Dino Minervino, 50 anni, operaio tessile

Antonio Napolitano, 56 anni, avvocato

Nicola Oliva, 38 anni, consulente d’impresa, consigliere uscente

Carla Osservanti, 58 anni, insegnante

Alessio Pacini, 34 anni, imprenditore

Daniele Pinai, 44 anni, informatico

Lorenzo Rocchi, 28 anni, studente

Luca Roti, 57 anni, bancario

Ilaria Santi, 47 anni, insegnante, consigliere uscente

Cristina Sanzò, 50 anni, impiegata, consigliere uscente

Marco Sapia, 36 anni, dipendente gruppo Pd Regione Toscana

Paola Tassi, 47 anni, insegnante

Serena Tropepe, 33 anni, libera professionista

Luca Vannucci, 48 anni, dipendente di Cap Autolinee