PRATO, 15.09.2016 – “Sin dal progetto originario era prevista una nuova viabilità per via Foscolo e finalmente verrà realizzata tenendo conto anche delle richieste dei residenti. Lo spazio sterrato utilizzato impropriamente come parcheggio, urbanisticamente non è mai stato tale.” Queste le parole del Consigliere comunale Luca Roti che ha presentato una question time in Consiglio Comunale per chiedere alla giunta quale sia lo stato attuale del sistema parcheggi negli ospedali toscani.
“Per quanto riguarda il caso dell’Ospedale di Lucca c’è da specificare che i due parcheggi devono essere ancora costruiti e quando saranno operativi serviranno anche i residenti della zona. Quindi possiamo tranquillamente affermare che chi attualmente si reca all’ospedale di Lucca paga 4,50€ di parcheggio a differenza di 2,50€ di Prato. Ci preme ricordare che grazie all’accordo raggiunto dalla giunta Biffoni i cittadini che si recano in ospedale pagano abbonamenti giornalieri e settimanali che riducono fortemente le tariffe iniziali e rendono i costi non superiori al costo del parcheggio del vecchio ospedale” dichiara il Consigliere Luca Roti.
“Inoltre i residenti di via Foscolo non vennero ascoltati dalla vecchia Giunta che eliminò con una variante urbanistica una parte del progetto originario convogliando così gran parte del traffico nella zona – aggiunge la consigliera comunale Pd Serena Tropepe – È curioso che nessuna delle forze politiche che adesso simulano indignazione, abbia osato al tempo protestare per questa variante, cosa che fece il Partito Democratico”
“L’assessore Alessi, informando le commissioni competenti, ha preso tra l’altro delle decisioni utili a migliorare la situazione attorno al Santo Stefano- aggiunge la Consigliera Tropepe- dal lavoro fatto per implementare i treni che si fermano a Borgonuovo, alla nuova linea 10 che collega molte frazioni direttamente l’ospedale senza dover andare in centro, passando per la Linea Blu, i lavori per ultimare la pista ciclabile e, appunto, il controviale, la quinta verde e alcuni parcheggi destinati ai residenti”.