“Con l’approvazione del Piano Interporto in consiglio comunale, si definisce il completamento dell’area logistica e si dà la possibilità ai cittadini di poter fruire, almeno in parte, dell’area con spazi verdi ad uso pubblico. Non solo, verrà anche ampliato il sistema di piste ciclopedonali”. Queste le parole del consigliere comunale del Pd Marco Sapia“Le aree verdi private saranno rese ad uso pubblico con gli opportuni accorgimenti, per diventare finalmente accessibili all’interno di un quadro dove è già presente il parco fluviale del Bisenzio. In questo modo vedremo nascere uno dei più importanti polmoni verdi pubblici della città. Per quanto riguarda il completamento delle piste ciclopedonali – spiega Sapia – si concretizza finalmente il ricongiungimento tra le frazioni di La Macine, Gonfienti, La Querce e il Rosi. Grazie al contributo di sostenibilità di 700mila euro verranno realizzati oltre 4 km di piste contestualmente alla realizzazione del piano. Da Gonfienti la pista attraverserà l’interporto e si diramerà da un lato verso La Macine fino al piazzale degli Etruschi, poi dal lago degli Alcali fino a via De Gasperi. Dall’altro lato la pista ciclopedonale si dirigerà verso La Querce, attraversando via di Sotto il Vapore, via del Mandorlo, via del Pesco, via Cellerese e sbucherà in via Firenze. Ci sarà anche il prolungamento del tratto che arriva in via del Ciliegio a Villa Niccolini, che dopo i lavori si fermerà all’ingresso del Terminal dell’interporto in Via Cellerese”.“Con quest’opera ci sarà da un lato un incremento dell’area logistica – conclude il consigliere dei democratici – e dall’altro un miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il sistema della mobilità pratese ne trarrà indubbi vantaggi, considerando che verranno rimesse in collegamento quattro frazioni e dalle stesse si potrà raggiungere il centro di Prato velocemente e in assoluta sicurezza”.