09.05.2014

Il forum del Comitato Biffoni Sindaco, insieme al Partito Democratico di Prato, ha organizzato per domenica 11 maggio – dalle 16 in poi allo Spazio K-Kinkaleri di via Santa Chiara 38/2 – una giornata dal titolo “La Città Creattiva”. Dieci gli interventi previsti da parte di operatori e specialisti di vari settori culturali, che risponderanno alle domande dal pubblico e a quelle raccolte in questi giorni. Per rivolgere delle domande agli ospiti basta scrivere un messaggio alla pagine Facebook “Comitato Biffoni Sindaco”. Slide e video faranno da sfondo alla serata che si concluderà con un aperitivo.

“La scommessa e l’impegno legati alla candidatura a sindaco di Matteo Biffoni – spiega Aurora Castellani, responsabile Cultura e Istruzione della segreteria del PD pratese – è che la cultura possa alimentare conoscenza e creatività, binomio su cui i più avanzati distretti industriali europei stanno impostando il loro rilancio. Il patrimonio culturale esistente, che anche Prato possiede esempi di eccellenza, dovrà essere il punto di partenza e non di arrivo, in una spinta verso il futuro che alla cultura per prima è chiesto di alimentare.

Di seguito la lista degli interventi:

– LA STORIA SIAMO NOI | Mirco Rocchi
Identità come DNA collettivo e non come deriva superominica.

– USO E ABUSO DELLA STORIA | Giampiero Nigro
La ricerca scientifica come base della conoscenza e di una identità che può alimentare il futuro.

– LE ORECCHIE MALATE DI BEETHOVEN | Barbara Boganini
Educazione alla musica e all’ascolto : una buona pratica per la crescita collettiva.

– UNA NOTTE AL MUSEO | Claudio Rosati
L’arrivo del Pretorio e di un Pecci potenziato, che si aggiungono alle realtà museali già presenti, implicano una
gestione in termini di sistema, implicano l’individuazione di una strategia all’interno dell’articolata e competitiva
offerta toscana.

– FIELDSTOCK | Silvia Bacci
Le esperienze musicali e di spettacolo estivo meritano di essere riconsiderate: un grande Festival per Prato al pari
delle altre città toscane e italiane .

– HOMMELETTE FOR HAMLET | Edoardo Donatini
Lo Stabile della Toscana che deve diventare Teatro Nazionale, le compagnie residenti, Prato e le arti della scena.

– NIENTE È PIÙ COME PRIMA, E MENO MALE | Lorenzo Tempestini
Nuove tecnologie comunicative e relazionali. Tempi, ritmi di vita e di lavoro di una generazione che c’è!

– TUTTA MIA LA CITTÀ | Valerio Barberis
L’architettura come medicina rigenerativa per una città più bella e funzionale.

– SECONDE GENERAZIONI CRESCONO | Stefania Zampiga
Esperienze di didattica e di crescita dei nuovi pratesi.

– SOGNI DI GLORIA | Patrizio Gioffredi
Sulla base dell’esperienza di uno dei più originali collettivi cinematografici italiani, alcuni consigli per una nuova
possibile industria culturale pratese.

Conclusioni di MATTEO BIFFONI, candidato a Sindaco per la coalizione di Centro-Sinistra.