08.10.2014

La campagna primaverile di #Cambiaprato è stata un successo vero grazie a tutte le persone che hanno condiviso le idee per Prato attraverso il web, nei circoli, negli incontri cittadini e partecipando ai tavoli tematici durante la giornata del 5 aprile alla Camera di Commercio. Il lavoro di tutti ha contribuito a costruire il programma di mandato del sindaco Matteo Biffoni, e ha dimostrato che i pratesi vogliono mettersi in gioco. Ora ci aspetta una fase nuova, di attenzione ai temi della città e al territorio, in cui prosegua il confronto e nello stesso tempo ci si impegni per realizzare le proposte e risolvere i problemi. “#CambiapratoOra nasce come estensione del progetto che la scorsa primavera ha visto il Partito democratico aprirsi alla città per costruire il programma di governo. Un progetto che ha coinvolto oltre trecento persone, suddivise per tavoli tematici, e apprezzato anche dal responsabile comunicazione del PD nazionale, Francesco Nicodemo – dichiara il segretario provinciale Gabriele Bosi.

“In questa campagna autunnale di #CambiapratoOra” si parlerà di istruzione con tutti coloro che avranno voglia di dare un contributo alla costruzione di un documento unico nell’ambito della campagna nazionale #Labuonascuola. Invito tutti a partecipare e a visitare il sito aggiornato www.cambiaprato.it”. “L’obiettivo di #CambiapratoOra #Scuola, è quello di far avere al Governo un contributo unico dal nostro territorio, contributo che costruiremo attraverso la piattaforma on-line e attraverso un appuntamento che si terrà l’8 novembre – aggiunge la responsabile Cultura e Istruzione del PD pratese, Aurora Castellani – L’ambizione è quella di valorizzare, attraverso il documento che verrà redatto, le esperienze positive che a Prato sono già in essere come, per esempio, il protocollo di accoglienza per gli alunni stranieri oppure i percorsi specifici previsti per chi ha disturbi specifici dell’apprendimento”.

“Sulla scia dell’appuntamento pre-elettorale di #Cambiaprato – conclude la responsabile Comunicazione Linda Pieragnoli – ci rimettiamo in gioco mantenendo la massima volontà di apertura verso chi vuol dare un contributo. Siamo orgogliosi di questo progetto e del suo ruolo di apripista nel rendere la partecipazione alla portata di tutti. Non escludiamo, magari nel 2015, di poter dar vita a un’app specifica targata #Cambiaprato”.

#cambiapratoOra è un progetto di partecipazione tematica e territoriale rinnovato e di lungo periodo. Abbiamo scelto di impegnarci su due versanti: da una parte i temi più ampi che riguardano la città e dall’altra la presenza sul territorio.

La scuola sarà il primo tema ad essere affrontato: abbiamo scelto di partire da qui anche e soprattutto per la campagna che il Governo Renzi ha promosso attraverso il sito labuonascuola.it. Il percorso partecipativo #cambiapratoOra #Scuola vuole raccogliere spunti e osservazioni sulla base delle sei linee guida indicate dal governo (di seguito elencate), e anche a far emergere i tanti progetti di qualità in atto nel nostro territorio, nuove idee, esigenze, proposte e riflessioni che attualmente non sono del tutto valorizzate o presenti nella proposta governativa ma che meritano un’attenzione adeguata. Vogliamo presentare le proposte di Prato in questa discussione nazionale e metterle a disposizione di tutti.

#cambiapratoOra #Scuola sarà diviso in due fasi: entro il 31 ottobre raccoglieremo contributi attraverso il sito cambiaprato.it, la pagina Facebook e in una serie di incontri tematici, in collaborazione con scuole, territori, associazioni, studenti e genitori, e di tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione Nei primi giorni di novembre le idee saranno rielaborate in base alle linea guida e portate in discussione ai tavoli che si formeranno per il pomeriggio dell’8 novembre, a quali sarà possibile iscriversi sul sito.

Dopo la scuola il tema successivo sarà la trasformazione urbanistica della città: vogliamo discuterne insieme ai pratesi e capire come adoperare gli strumenti che ci sono a disposizione, a partire dal regolamento urbanistico.

Accanto alla partecipazione tematica, ci attiveremo sul territorio: #CambiapratoOra #circoli è la campagna con cui vogliamo coinvolgere in un impegno duraturo i cittadini e dare concretezza alla partecipazione. Vogliamo promuovere l’attività dei circoli PD per costruire un nuovo rapporto tra la politica sul territorio e i cittadini. Lo faremo in più modi: attraverso cambiaprato.it raccoglieremo on line le segnalazioni su infrastrutture, manutenzione, ambiente, e altro che deve essere messo all’attenzione dell’amministrazione. Poi organizzeremo dei tavoli di partecipazione in ogni quartiere: cittadini e associazioni insieme saranno chiamati a fare la propria parte per trovare le soluzioni ai problemi e migliorare la qualità della vita, far crescere la comunità.

#cambiapratoOra #Scuola
I temi su cui contribuire a “Prato per La Buona Scuola” su cambiaprato.it, negli incontri e nella giornata conclusiva dell’8 novembre

1. Assumere tutti i docenti di cui la scuola ha bisogno: gli insegnanti precari e il nuovo concorso del 2015

2. Le nuove opportunità per tutti i docenti: formazione professionale continua e obbligatoria e carriera nella scuola anche in base a una nuova metodologia di valutazione

3. La vera autonomia per le scuole: valutazione, trasparenza, apertura, burocrazia zero

4. Ripensare ciò che si impara a scuola: nuove alfabetizzazioni, competenze digitali, lingue straniere, competenze trasversali, didattica flessibile, nuovi cicli di studio… cosa manca?

5. Fondata sul lavoro, per contrastare l’abbandono scolastico

6. Le risorse per la buona scuola, pubbliche e private. L’assegnazione del MOF, la possibilità di risorse private e crowdfunding

7. Commenti generali al piano: 3 proposte efficaci, 3 proposte da ridiscutere, 3 idee da inserire