25.03.2014
Il 5 aprile dalle 14 in poi la Camera di Commercio di Prato ospiterà l’evento conclusivo della campagna di ascolto #cambiaprato, pensata dal Partito Democratico. Il lavoro sarà organizzato attraverso 16 tavoli in cui saranno trattati gli argomenti compresi nelle 5 macroaree che hanno distinto la campagna #cambiaprato:
1)Vivere la Prato di domani: Giovani idee: nuovi spazi e opportunità, Scuola, Nuovi cittadini, Politiche per l’integrazione, Città viva, città sicura, città curata.
2)Costruire la SmartCity: la città digitale e le energie rinnovabili, Urbanistica e infrastrutture, Mobilità sostenibile.
3)La città che produce: il distretto manifatturiero: tessile e innovazione, Il lavoro: occupazione, formazione, diritti, legalità e promozione del distretto
4)Le nuove risorse: Cultura e Turismo, Ambiente e Agricoltura, Sport
5)L’amministrazione e i servizi per i cittadini: Cooperazione e Welfare, L’amministrazione e i servizi per i cittadini, Partecipazione, Trasparenza e Semplificazione, Diritto alla salute e servizi sul territorio.
Ai tavoli siederanno non solo politici ed esperti di settore ma anche – e soprattutto – i cittadini pratesi desiderosi di portare il proprio contributo alla costruzione del programma. Sarà alla fine il candidato sindaco Matteo Biffoni a tirare le fila dei lavori presentati dai tavoli, in una sintesi partecipata. Per partecipare alla giornata conclusiva di #cambiaprato è necessario iscriversi attraverso il portale www.cambiaprato.it oppure presentarsi al comitato di Matteo Biffoni (Corso Mazzoni, 48). Al momento dell’iscrizione ognuno potrà scegliere la macroarea di interesse.
Ogni tavolo avrà un coordinatore e l’obiettivo sarà quello di creare un breve documento ricco di proposte e idee. Durante il coffe break, a metà pomeriggio, i coordinatori dei tavoli si riuniranno con il coordinatore di macroarea per raccogliere le idee emerse dal lavoro dei tavoli, idee che saranno poi prese in considerazione e discusse dal candidato sindaco Matteo Biffoni.
“Abbiamo avuto ottime risposte da questa campagna partecipativa, sia sul territorio – attraverso l’impegno diretto di quasi venti circoli – che attraverso il portale Cambiaprato– spiega il segretario del Partito Democratico di Prato Gabriele Bosi – questo ci ha stimolati a progettare un evento ambizioso e aperto come quello del 5 aprile prossimo”. “Non la solita conferenza programmatica – aggiunge Lorenzo Rocchi, coordinatore della segretaria del PD Prato – ma un evento che vuole amalgamare al meglio conoscenze e proposte dei cittadini. Il lavoro oltre a muoversi attraverso l’elaborazione politica tradizionale mira a discutere insieme a tutti di quel che vogliamo costruire per la Prato del futuro”. “Abbiamo raccolto più di cento proposte sulla nostra piattaforma idea scale, ottenuto oltre 500 voti alle proposte stesse, e raggiunto quota 1000 like su Facebook. Tutto questo nel giro di poche settimane – conclude la responsabile comunicazione del Pd pratese – e senz’altro nell’evento del 5 aprile sarà tenuto conto di quanto raccolto”.