PRATO, 03.08.2016 – Contributi a chi investe nell’adeguamento di immobili per rimuovere le barriere architettoniche, il tutto disciplinato da un apposito regolamento. Questa la richiesta contenuta nella mozione firmata dalle consigliere del Partito Democratico Claudia Longobardi e Roberta Lombardi.
“L’amministrazione si sta già impegnando molto al fine di rendere la città più inclusiva e accessibile a tutti – spiegano le consigliere – non a caso tutti i nuovi interventi hanno tenuto conto fin da subito di questo fondamentale aspetto. Esiste un Piano per l’Accessibilità Urbana che recepisce la legislazione nazionale e regionale – aggiungono – ma l’Amministrazione ha voluto fare di più dotandosi una mappatura, in costante aggiornamento, di tutti gli edifici e gli spazi pubblici che necessitano di un intervento. In parallelo esiste anche una mappatura delle barriere architettoniche presenti all’interno di esercizi privati e aperti al pubblico del Centro Storico. Vista la sensibilità dimostrata anche con l’introduzione di giochi inclusivi nei giardini pubblici e con il progetto “Vigili in Carrozzina” – concludono – siamo sicure di poter chiedere alla giunta un ulteriore sforzo per reperire le risorse necessarie a motivare anche i privati a prendere parte a questo disegno di città più civile e inclusiva”.