01.04.2014
Mancano quattro giorni al grande evento di #cambiaprato, primo appuntamento in città all’insegna della partecipazione diretta realizzato dal Partito Democratico. In quanto buona pratica, da ripetere senz’altro anche in altri contesti, alla giornata targata #cambiaprato di sabato 5 aprile parteciperà anche il responsabile comunicazione della segreteria nazionale del Pd, Francesco Nicodemo. A conclusione dei lavori interverrà il candidato sindaco Matteo Biffoni, mentre i lavori saranno introdotti dal segretario Gabriele Bosi.
Le lancette corrono, al 5 aprile manca davvero poco, nel frattempo scambiamo quattro chiacchiere con Lorenzo Rocchi, coordinatore della segreteria del Pd pratese e organizzatore della giornata di partecipazione di #cambiaprato.
Per partecipare sabato 5 aprile, come già detto, serve l’iscrizione (gratuita su www.cambiaprato.it). A che punto siamo?
Lorenzo Rocchi: Siamo molto contenti, è stato un successo. I posti rimasti liberi sono davvero pochissimi e per ogni tema che comporrà i 16 tavoli ci sono già tante persone desiderose di portare un’idea, un contributo, una critica all’attuale stato delle cose in città.
Chi sono i partecipanti?
L.R.: Un’altra bella sorpresa è costituita proprio da questo, dal fatto che attorno ai 16 tavoli avremo davvero un campione di cittadini credibile: dai militanti ai liberi professionisti, dagli artigiani agli studenti, dagli operai ai rappresentanti delle associazioni. Questo ci dà ancora più entusiasmo perché era proprio quello che avevamo in mente quando è nato il progetto #cambiaprato… Coinvolgere tutti e conoscere persone nuove che in comune con noi hanno l’amore per la città in cui vivono e la voglia di puntare sul futuro attraverso proposte e idee.
Com’è stato possibile?
La presenza sui social network, unita al consueto faccia a faccia, ha dato i suoi frutti. In queste ultime settimane chiunque abbia voluto dire la sua ha potuto contare sulla piattaforma cambiaprato.ideascale.com dove sono state raccolte sulle 120 proposte per Prato. Un bel numero se sommato ai mille like oltrepassati sulla pagina Facebook #cambiaprato e gli oltre 500 voti alle proposte pubblicate su Ideascale. Ma senza dubbio non è tutta una questione di utilizzo di strumenti. A rendere tutto questo concreto, vivo e possibile è la presenza di una nuova classe dirigente all’interno del Partito Democratico, una classe che mira a far appassionare alla politica anche chi solitamente resta sulla soglia e che cerca di coinvolgere al massimo attori differenti nella discussione dei progetti per Prato, che è la città di tutti.
Quella di sabato 5 aprile sarà quindi una chiusura del cerchio?
Con l’evento di sabato si mirano a raccogliere, in 5 macro-aree, i suggerimenti della città al candidato sindaco Matteo Biffoni, che interverrà alla fine dei lavori. Ma dato l’entusiasmo che si è creato attorno al progetto #cambiaprato, pensiamo di renderlo un appuntamento periodico, un’ottima pratica per garantire la partecipazione, dalla quale la politica non può più prescindere. Inoltre le richieste per sabato 5 aprile sono state talmente tante e tempestive che ci scusiamo già se qualcuno purtroppo resterà fuori. Ci sarà senz’altro modo di recuperare in futuro.
L’evento avrà inizio alle 14 e si terrà nell’auditorium della Camera di Commercio di Prato (via del Romito, 71). Gli ultimissimi posti sono disponibili sul sito www.cambiaprato.it. Partecipa!